venerdì 28 settembre 2012

riuso creativo

  Ecco alcuni esempi di un riuso creativo..
 
Come far diventare delle fioriere in legno in utilissima libreria! Infatti a me le fioriere non servivano più, quindi le ho trasformate, in una libreria.. a me utilissima! Non ci vuole molto.. un po' di creatività!
 

 
Impilare le fioriere,alternandole a dei listelli di legno per renderla più stabile.. aggiungere due zampe..sempre con legno riciclato..et voilà una libreria!


 
Un' altro esempio.. avete una porticina o un cancellino datato? Lo avete visto da un rigattiere o ad un mercatino dell'usato? Vi piace ma non sapete che farne? Che ne dite di questa idea? Io ho studiato un po' alla sua rinascita.. ed è venuto fuori uno specchio..molto originale..unico!!
 
Ci vuole un po' di pazienza nel tagliare con una molettina i ferri delle sbarre interne, prima sagomare un cerchio, poi molare.. Prendere le misure dell'interno delle ante , aggiungere 2 o 3 cm per lato.. e poi andare da un vetraio e farsi fare i due specchi. Posizionare gli specchi sul retro e fissarli con viti a elle..infine unire le due ante..magari andate in una ferramenta per gli attrezzi giusti e fatevi consigliare. Fare due fori al muro con due bei tasselli perchè la struttura è abbastanza pesante, magari anche con l'ausilio del tassello chimico.. mettere i due supporti..e posizionate il vostro fantastico specchio!

 
 
 Altro oggetto, altro riuso.. Avevo questo ferro da cavallo.. non sapevo che farne..poi non sapevo dove mettere gli occhiali.. ho elaborato le due cose..ed è proprio vero che volendo non si butta via niente, e che è bellissimo dare nuova vita ad un oggetto in disuso.. e che magari porti un pizzico di fortuna!

martedì 18 settembre 2012

consolle shabby

Nuovo oggetto, nuova vita!
Troppo datato vero?
 
                                                       

                                                         Alcune fasi della lavorazione











 
Ci Siamo quasi... un po' di cera..
si lucida..e via aduna vita tutta shabby!
 
 





giovedì 6 settembre 2012

new look

Ecco qua un esempio di restyling di mobile...
che da troppo classico diventa.....
 

                                                                  
                                                               adesso ha un nuovo aspetto



Boiserie dipinta a trompe l'oeil

Vi piace questa boiserie dipinta con carta da parati....sempre dipinta?
 

 Proseguire con il fondo chiaro, a completa asciugatura prendere squadra riga e matita, calcolare lo spazio disponibile e dividere in quadrati uguali. Tracciare le righe con la matita. Prendere lo scotch di carta e delimitare gli spazi da dipingere. Prima il grigio verde, poi una volta asciugato riprendere le misure per le cornici sempre con squadra e matita, mettere lo scotch. Riempire gli spazi con un grigio chiaro..lasciare asciugare e...........
 
 
preparare le scalature di tonalità per il chiaroscuro avendo come colore di base il grigio chiaro.
 
 

Armarsi di pennello tiralinee, riga e panno. Segnare prima la misura calcolata per creare la cornice.Cominciare con l'ombra precedentemente studiata, a seconda del punto luce della stanza.Passare da un quadrato all'altro con lo stesso colore, dipingendo in serie.Finendo con l'ultimo passaggio della linea bianca della luce. E' un po' complicato da spiegare in poche righe e poche immagini.. ma ho voluto dare un abbozzo per realizzare una finta boiserie!



mercoledì 5 settembre 2012

fasi del restyling

1) Carteggiare con carta abrasiva media
2) Spolverare con pennello asciutto, poi con panno
3)Dare una base di fondo all'acqua del colore scelto, in questo caso un grigio verde
4) Fare asciugare la prima mano
5) Prendere la tempera bianca diluita poco, scaricare il pennello sulla tavolozza,e passarlo  sull'anta a struscio e discontinuo.. attenzione alla direzione delle pennellate che devono seguire le stecche di legno 
                                                                  6)Lasciare asciugare   
                          7) Una volta asciutto, prendere della carta abrasiva fine, e consumare la                                                 pittura dove desideriamo,sempre seguendo le stecche di legno

                                                                   8) Ecco il risultato
 9) L'operazione finale è dare la cera della tonalità desiderata, io ho preso la bianca e l'ho macchiata con della cera bitumata, l'ho stesa con un pennello sciogliendola con l'acquaragia sul cartone, aspettare l'asciugatura, poi lucidare con lana d'acciaio fine.. e il lavoro è terminato!

nuovo look shabby in cucina

Cucina troppo classica e un po' buia..
 
 
                                          
                      Dopo il lavoro,il risultato è di effetto shabby e dona più luce all'ambiente


LinkWithin

Decorazioni pittoriche